Dichiarazione di Accessibilità e Usabilità del Sito

(Di seguito è riportata la Dichiarazione di Accessibilità redatta per il sito www.powergas-italia.it, secondo il modello previsto da AGID e in conformità al D.Lgs. 82/2022 e alla Legge 4/2004. Questa dichiarazione riassume lo stato di conformità attuale del sito e gli impegni presi per migliorarne l’accessibilità.)

[Denominazione del soggetto erogatore]: Powergas Italia S.r.l.

Powergas Italia S.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente alla Legge 9 gennaio 2004, n.4 e al D.Lgs. 82/2022. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.powergas-italia.it.

Stato di conformità

Questo sito web è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549:2021 (equivalenti alle WCAG 2.1 di livello AA) in ragione dei casi di non conformità elencati di seguito.

(Opzione selezionata ai sensi delle Linee Guida AGID: parzialmente conforme, in quanto il sito soddisfa la maggior parte dei requisiti tecnici ma presenta alcune eccezioni ancora da sanare. Non si dichiara la piena conformità poiché sono stati riscontrati problemi di accessibilità descritti nel prosieguo; tuttavia, sono in corso interventi per il raggiungimento della conformità totale.)

Contenuti non accessibili

I contenuti e le funzionalità elencati di seguito non sono attualmente accessibili per il/i seguente/i motivo/i:

a) Non conformità alla Legge 4/2004 (requisiti tecnici non rispettati):

  • Testi alternativi alle immagini mancanti o incompleti: diverse immagini e elementi grafici del sito non possiedono una descrizione testuale adeguata. In particolare, le immagini del carosello home e alcune immagini nelle pagine interne sono prive di attributo alt descrittivo (es. immagini slider senza testo alternativo, icone decorative non ignorate dai lettori di schermo). Ciò comporta la violazione del requisito 1.1.1 (contenuti non testuali) delle WCAG 2.1, impedendo agli utenti con disabilità visiva di comprendere tali contenuti.
  • Struttura delle intestazioni non ottimale: l’organizzazione gerarchica dei titoli e sottotitoli nelle pagine presenta errori (livelli di intestazione saltati o duplicati). Ad esempio, talune pagine hanno più titoli di livello H1, oppure passaggi da H1 a H3 senza H2 intermedi. Questo non rispetta il requisito 1.3.1 (informazione e relazioni) e può ostacolare la navigazione con tecnologie assistive.
  • Collegamenti ipertestuali con testo generico ripetuto: sono presenti link diversi con la medesima etichetta non contestualizzata (come “Maggiori informazioni”, “Leggi articolo” in serie). Tali link, se letti fuori contesto, non permettono di identificare chiaramente la destinazione o lo scopo, in violazione del criterio 2.4.4 (scopo del collegamento).
  • Modulo di contatto non completamente accessibile: i campi del form (Nome, Email, ecc.) non sono provvisti di etichette testuali correttamente associate, risultando difficilmente utilizzabili da utenti che impiegano screen reader. Inoltre, la gestione degli errori di compilazione potrebbe non essere annunciata adeguatamente. Ciò comporta la non conformità ai requisiti 3.3.2 (etichette o istruzioni) e 3.3.1 (identificazione degli errori).
  • Focus non visibile su alcuni elementi: in fase di navigazione tramite tastiera, l’indicatore di messa a fuoco non risulta sempre evidente su link e pulsanti (es. elementi del menu, pulsanti del banner cookie). Questo disattende il requisito 2.4.7 (focus visibile), potenzialmente confondendo l’utente che naviga senza mouse.

(Gli elementi sopra costituiscono i principali casi di non conformità individuati. Una descrizione più dettagliata di tali problemi è riportata nella sezione precedente “Risultati dell’Audit – Non Conformità”.)

b) Onere sproporzionato: non applicato. Al momento Powergas Italia non intende invocare l’onere sproporzionato (ai sensi dell’art. 3-ter della Legge 4/2004) per alcuno degli elementi non conformi. Le criticità riscontrate sono in via di risoluzione tramite interventi pianificati, ritenuti sostenibili dall’organizzazione. Non vi sono quindi contenuti temporaneamente esclusi per onerosità della correzione.

c) Contenuti non rientranti nell’ambito della legislazione applicabile: Alcuni contenuti di terze parti non pienamente controllabili potrebbero essere esenti dagli obblighi di accessibilità. In particolare:

  • Elementi di terze parti: eventuali integrazioni come mappe esterne (es. Google Maps), video incorporati da piattaforme esterne o plug-in social non rientrano nel campo di applicazione della direttiva, nella misura in cui Powergas Italia non possa intervenire sul loro codice.
  • Documenti PDF o materiali pregressi: allo stato attuale non sono presenti documenti non accessibili; qualora ve ne fossero provenienti da produzioni passate non conformi, questi potrebbero essere esclusi se non è possibile renderli accessibili senza un onere sproporzionato. In ogni caso, per tali contenuti vengono fornite alternative testuali o informazioni equivalenti sul sito stesso.

(Nota: Allo stato attuale tutti i contenuti fondamentali rientrano nella legislazione applicabile. Non sono presenti contenuti esclusi dalle direttive se non eventualmente servizi esterni embed di cui sopra. Laddove una funzionalità non fosse accessibile e non correggibile, verrebbe fornita una soluzione alternativa accessibile.)

Miglioramenti e azioni correttive pianificate

Powergas Italia ha avviato un piano di adeguamento tecnico per risolvere le non conformità sopra elencate. In particolare:

  • Entro settembre 2025 è prevista l’implementazione di testi alternativi per tutte le immagini e la correzione completa della struttura delle intestazioni in ogni pagina.
  • Il modulo di contatto verrà aggiornato con etichette accessibili e una migliore gestione degli errori entro estate 2025, per garantirne la piena fruibilità.
  • Saranno migliorati gli aspetti di focus visibile e navigazione da tastiera (inclusa l’esperienza sul banner cookie), con test dedicati, entro la fine del 2025.
  • Nel frattempo, su richiesta l’azienda è disponibile a fornire informazioni o assistenza alternativa agli utenti che incontrassero difficoltà nell’utilizzo del sito (ad esempio supporto telefonico o via email per la compilazione di moduli, invio di materiali in formati alternativi).
  • Powergas Italia si impegna inoltre a effettuare test di usabilità con utenti e a consultare esperti in accessibilità per validare le soluzioni adottate.

(L’azienda non ha segnalato alcun caso di contenuto per cui intenda avvalersi dell’esenzione per onere sproporzionato; ogni parte non conforme è oggetto di adeguamento pianificato.)

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 06/06/2025. Le informazioni in essa contenute sono derivanti da una valutazione approfondita del sito web effettuata da terzi (audit indipendente esterno), mediante combinazione di strumenti automatici e verifiche manuali, come indicato anche dall’art. 3, c.1 della Decisione di esecuzione (UE) 2018/1523.

La dichiarazione è stata riesaminata internamente in data 06/06/2025. Si prevede di aggiornare e riesaminare la dichiarazione con cadenza annuale, e comunque in occasione di ogni significativa modifica del sito, conformemente a quanto raccomandato dalle linee guida AgID (agid.gov.it). La prossima revisione programmata avverrà entro il 23 settembre 2025, in concomitanza con l’adempimento annuale richiesto.

Modalità di invio di segnalazioni e recapiti

Gli utenti possono segnalare eventuali casi di inaccessibilità o richiedere informazioni e contenuti in formati alternativi contattando il responsabile dell’accessibilità per Powergas Italia. È possibile inviare segnalazioni tramite email all’indirizzo dedicato: accessibilita@powergas-italia.it oppure utilizzare il form di contatto sul sito selezionando l’oggetto “Accessibilità sito web”. In alternativa, è disponibile il recapito telefonico 06-860.78.67 (attivo 7 giorni su 7) per supporto verbale.

Le segnalazioni saranno gestite dall’Ufficio Assistenza Clienti di Powergas Italia, che le sottoporrà al team responsabile del sito web e fornirà un riscontro all’utente entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta, come previsto dall’art. 3-quater della Legge 4/2004.

Procedura di feedback e ricorso

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta da parte nostra entro 30 giorni dalla notifica di un problema o dalla richiesta di informazione, l’interessato può inoltrare una segnalazione a AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) tramite il form online sul sito AgID. La segnalazione ad AgID dovrebbe contenere i dettagli del caso di mancata conformità riscontrato. AgID, in qualità di autorità competente, verificherà la segnalazione ed eventualmente interverrà ai sensi dell’art. 3-septies della Legge 4/2004.

(Link per segnalare ad AgID: Formulario online AgID per segnalazioni di inaccessibilità – compilare i campi richiesti e selezionare “Sito soggetto privato” indicando l’URL www.powergas-italia.it.)

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito: 01/01/2023 (data di messa online o ultimo significativo rifacimento del sito; valore indicativo).
  2. Sono stati effettuati i test di usabilità: No. (Fino ad oggi non sono stati condotti test di usabilità con utenti con disabilità; l’azienda prevede di organizzarli in futuro come parte del processo di miglioramento continuo.)
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress 6.x. (Il sito è realizzato su piattaforma WordPress; si utilizzano plugin di terze parti per specifiche funzionalità – es. modulo contatti, banner cookie.)
  4. Applicazioni mobile: Non applicabile. (Powergas Italia non dispone di un’applicazione mobile correlata al sito web.)

Informazioni sull’erogatore e sulla struttura

  1. Numero di dipendenti con disabilità nell’organizzazione: 0 (dato aggiornato al 2025; attualmente l’organico aziendale non include personale con disabilità dichiarata).
  2. Numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 0 (non essendoci al momento dipendenti con disabilità, non sono state allestite postazioni dedicate; l’azienda si impegna a prevedere accomodamenti ragionevoli e postazioni accessibili qualora in futuro venisse assunto personale con disabilità).

La presente dichiarazione di accessibilità sarà soggetta a revisione annuale. Powergas Italia S.r.l. intende perseguire un costante miglioramento dell’usabilità e accessibilità dei propri servizi digitali, in conformità con i principi di inclusione e con le normative vigenti. Eventuali aggiornamenti significativi o variazioni nello stato di conformità saranno prontamente comunicati in questo documento.

Data ultima aggiornamento: 10/06/2025.

Firma: [Nome del Legale Rappresentante o Responsabile] – Powergas Italia S.r.l.

Contatti: Tel. 06-8607867 – Via Cheren, 20, 00199 Roma.

Fonti normative e di riferimento: European Accessibility Act (Direttiva UE 2019/882), D.Lgs. 82/2022, Legge 4/2004 e s.m.i., norma tecnica UNI CEI EN 301549:2021 (WCAG 2.1 livello AA), Linee Guida AgID per l’accessibilità dei servizi web